Il 5°anno della Formazione Professionale sulle 5LB
Il 5°anno è aperto a tutti gli operatori della salute che hanno terminato con successo il 4°anno della formazione.
Attenzione: il percorso formativo del 5°anno della formazione non è ancora attivo. L'inizio del 5°anno è previsto per il 2020 o 2021.
Il 5°anno è indirizzato agli operatori della salute attivi e autonomi che intendano porsi in una posizione pubblica e quindi attivarsi, con cognizione di causa e spirito scientifico, come divulgatori e docenti nella formazione sulle 5LB.
Entreremo quindi in un livello differente: infatti, se nei primi 4 anni ci occupavamo di un rapporto uno a uno, dove nel colloquio sono coinvolti l’operatore da una parte e il cliente/paziente dall’altra, ora sarà necessario acquisire una modalità comunicativa che si rivolge a diverse persone contemporaneamente. Sarà quindi necessario acquisire sia delle valide fondamenta scientifiche alla base della materia divulgata (ricerca scientifica su un numero significativo di casi) sia l'acquisizione delle tecniche comunicative efficaci.
Obiettivi del 5°anno della Formazione Professionale
in questo 5°anno porremo l'attenzione su due aspetti necessari per sviluppare le capacità del divulgatore scientifico delle 5LB:
-
Da un lato la conoscenza scientifica delle 5LB in base ad una ricerca scientifica, comprendente un numero significativo di casi clinici in modo che questa ricerca possa essere avvalorata dalla comunità scientifica internazionale (Cochrane Collaboration, Evidence Based Medicine, ecc.).
-
Dall'altro punteremo all'acquisizione delle tecniche comunicative adeguate per comunicare ad un vasto pubblico che però ha una particolarità: sarà di regola un pubblico coinvolto, sia personalmente che per i propri cari, in delicate situazioni di patologie gravi o degenerative. Per questo, oltre alle tecniche comunicative comuni, il divulgatore scientifico delle 5LB dovrà possedere le attitudini terapeutiche necessarie per gestire con presenza e carisma umano le angosce delle varie persone presenti.
Ecco perché, oltre all'apprendimento delle tecniche prettamente comunicative, per supportare con cognizione di causa questa divulgazione e formazione scientifica in base alle 5LB, ogni operatori nel campo della salute che desidera diventare un divulgatore scientifico dovrà innanzitutto produrre un protocollo di ricerca scientifica sulle 5LB, adeguato ai parametri mondiali.
La relazione di questa ricerca scientifica, prodotta in un istituto accreditato, potrà quindi essere presentata sotto forma di tesi universitaria a Bruxelles, presso la Université Européenne Jean Monnet per ottenere, se accolta, il Master 2éme niveau in qualità di "Professore sulle 5LB".