Iscrizione alla sessione d'esame di fine 1°anno
Cara/o studente,
grazie del tuo impegno: se hai partecipato integralmente al 1°anno della Formazione e hai inviato i 4 Report di SBS da te osservati (2 per il neoencefalo e 2 per il paleoencefalo), allora sarai abilitata/o ad iscriverti alla sessione d'esame di fine 1°anno.
Sei quindi pronta/o per il conseguimento del
"Certificato di conoscenza di base delle 5 Leggi Biologiche"!
Termine d'iscrizione alla sessione d'esame fine 1°anno 2018: inizio gennaio 2019
Quando avrai inviato per mail i 4 Report di SBS, riceverai una mail di conferma e si aprirà qui sotto il link per isciverti alla sessione d'esame.
La quota d'iscrizione alla sessione d'esame è di 125€ +Iva
Attenzione: se non riesci più ad accedere al materiale didattico, controlla se è necessario rinnovare la tua iscrizione annuale alla Scuola.
Struttura della sessione d'esame
Date sessione d'esame fine 1°anno 2018: a gennaio 2019.
Luogo:
Bes Hotel Bergamo West - Via Fausto Radici, 3 - 24030 Mozzo (BG) - Tel. +39 035 611190
Attenzione: Per ogni candidato l'esame dura un solo giorno. Se non l'hai già fatto in classe, segnala con una mail a formazione.italia@formazione5lb.eu quale giorno ti farebbe più comodo. Nel limite del possibile cercheremo di accontentarti.
Orari:
- Dalle 9'30 (precise) alle 13:00 circa, ci sarà la sessione orale dove valuteremo le tue capacità di sintesi in relazione alla comprensione dei vari programmi SBS da te presentati come pure la tua capacità di trovare con precisione il corrispondente sentito biologico o meglio: "Cosa è successo di concreto che ha permesso la CL e quindi come si sviluppa esattamente la curva del programma SBS coinvolto?".
- Dalle 14:30 circa ci sarà quindi la sessione scritta in cui dovrai rispondere ai test telematici, simili a quelli esercitati durante il 1°anno di Formazione.
- Verso le 17:30: cerimonia di consegna dei certificati.
Commissione d'esame gennaio 2019
Membri della Commissione 2019:
Dott. Natale Petti (Presidente della commissione, Italia), Prof. Mark Ulrich Pfister (Italia, Svizzera), Marisaldi Giancarlo (Italia), Nadia Bechelli (Italia), Barro Nicolas (Germania), Dott.ssa Paula Regina Serafini (Argentina, Italia) e Dott.ssa Charbonnier Monique (Italia).