Home

Iscrizione 1°modulo Frontale F1-1-ITA

Abilitato ad iscriversi dopo aver superato il Test di verifica E1-1

Iscrizione al 1°modulo Frontale F1-1 del 1°anno

La conoscenza delle 5LB a livello organico

Cara/o studente,
grazie del tuo impegno: hai superato il Test di verifica E1-1 e sei abilitata/o ad iscriverti al 1°modulo Frontale F1-1 del 1°anno.

Termine d'iscrizione: 12 maggio 2018.
Le iscrizioni al 1°modulo F1-1, che si svolgerà a Bergamo il 17-20 maggio 2018, saranno aperte da aprile 2018.

Quando avrai superato il Test di verifica E1-1si aprirà qui sotto il link per iscriverti al 1°modulo Frontale F1-1.
Nota: se entro 5 giorni non vedi il link, ti preghiamo di scrivere a
formazione.italia@formazione5lb.eu


La quota d'iscrizione al 1°modulo Frontale F1-1 (modulo presenziale di 4 giorni e 32 ore di lezione) è di 340€+Iva; se ripartecipi, quota ridotta 170€+Iva.

Nota: se hai già frequentato questo 1°modulo Frontale F1-1 negli ultimi 3 anni e desideri ripartecipare, la quota d'iscrizione si riduce a 170€+Iva.

Per ripartecipare al 1°modulo Frontale F1-1 è necessario, per ogni nuovo anno accademico, essere iscritto al E-Larning E1-1 (al costo ridotto di 65€+Iva) e superare il Test di verifica E1-1 entro almeno 10 giorni prima del termine d'iscrizione del 1°modulo Frontale F1-1.

Attenzione: se non riesci più ad accedere al materiale didattico, controlla se è necessario rinnovare la tua iscrizione annuale alla Scuola.

Dettagli del 1°modulo F1-1

Orari: giovedì 9'30 (precise)-13'00 e 14'30-18'30
venerdì e sabato 9'00-13'00 e 14'30-18'30
domenica 9'00-13'00 e 14'30-16'30 (precise)

Frequenza: ricorda che è necessario seguire integralmente i 4 giorni del modulo frontale, per essere abilitata/o a proseguire con la 2°sessione E-Learning E1-2.

Luogo: il corso si svolgerà al Bes Hotel Bergamo West - Via Fausto Radici, 3 - 24030 Mozzo (BG) - Tel. +39 035 611190.

Docenti: Prof. Mark Ulrich Pfister con la partecipazione della Dott.ssa Paula Regina Serafini.

Contenuti modulo Frontale F1-1

La conoscenza delle 5LB a livello organico
  • approfondimento pratico della conoscenza dei tessuti che compongono i vari organi e apparati organici (differenziazione).
  • apprendimento per saper distinguere per ogni tessuto la fisiologia normale (ordinaria) dalla fisiologia speciale (Programmi SBS).
  • rilettura delle varie "sentenze" diagnostiche e comprensione sobria, al di fuori dell'ipnosi e dalle "leggende metropolitane" nell'ambito della "salute".
  • esercitazioni per riconoscere i singoli programmi SBS in corso quando abbiamo un sintomo (cosa ho realmente?).
  • esercitazioni per annoverare immediatamente ogni sintomo o segno ad una determinata fase del programma SBS (le 20 caselle e sintomi trasversali).
  • valutazione della reale urgenza oggettiva dei vari programmi SBS (come faccio a morire con quello che ho?) e dell'incidenza dell'urgenza soggettiva.